origini e storia
Origini & Storia
bbbbAlla fine del 1700 nasceva la figura del Governatore, non aveva poteri decisionali ma doveva semplicemente far rispettare ogni regola dettata da canoni ben precisi, vigilare sull'attivitą dell'industria, in particolar modo quella del baco da seta, curandone una fase delicata della lavorazione e ricorrendo, quando occorreva, a manodopera specializzata di altri luoghi dell'isola, ed esponendo le tele nella fiera di S.Venera in Acireale ove venivano vendute al migliore offerente, allo stesso si affiancarono il maestro notaio, il catapano, il baglio, il doganiere ed altre figure di minor importanza.
Cappella Palatina dentro la fortezza
bbbbbPer quanto attiene il sistema tributario, il barone non aveva alcuna tassa da pagare su quanto prodotto, mentre la cittadinanza doveva destinare una cospicua parte dei propri introiti ai servizi della collettivitą ed un'altra, ai donativi regi.
bbbbbIll Barone, in casi specifici, poteva richiedere un supplemento di tributi, come nella circostanza dell'edificazione della Chiesa Madre e della fondazione di due Istituti sociali importanti, quali il servizio di assistenza medica ed i corsi scolastici. Istituti che in altri centri dell'isola ancora non esistevano.
bbbbbLa manutenzione delle strade, ove sorgevano le abitazioni era a carico di chi vi abitava, nel percorso che univa la marina dell'acquicella con la strada principale che congiungeva Calatabiano - Messina, il Barone riferiva al governatore di far piantare dei pioppi.
bbbbbIl feudo Piana, asservito da vari canali d'irrigazione tra il 1600 ed il 1700 era coltivato a limoneto e nella parte centrale da gelsi, oltre a seminativo, la produzione di fronda era destinata all'allevamento dei bachi da seta, fuzionale