origini e storia
Origini & Storia
bbbb In quel periodo nacque l'appellativo "Contadino" attribuito al servo, che si occupava dei fondi agricoli e che ebbe in gabella un appezzamento di terreno dietro pagamento di un canone annuale.
bbbbNel 1747, si concluse il dominio delle Signorie che per circa un millennio avevano governato Calatabiano.
bbbbAttorno al 1750, il territorio di Calatabiano fu suddiviso: da una parte, le facoltose famiglie facenti capo ai Mirabelli, ai Carro, agli Abadotto ai Bottari ai Manfrida e Chiarello; dall'altra per le elargizioni concesse dal Principe, la Chiesa e l'Ospedale Civico di Palermo, che ne restò in possesso fino al 1900.
Saettiera Sala d'Armi
bbbbbNel 1780, il Caracciolo, vice Re di Sicilia, promulgò delle leggi a favore dei borghi, i quali poterono eleggere dei rappresentanti per autogovernarsi, nominati tra le famiglie più importanti o più vicine al clero, nella fattispecie al parroco che aveva inoltre il compito di registrare atti di nascita e matrimoni e di rilasciare, a richiesta, certificati di morte.
bbbbbIntanto in Europa imperavano i principi della "Rivoluzione Francese" che, non riuscirono ad invadere la Sicilia, per via dell'aiuto concesso ai nobili Siciliani dai regnanti Inglesi.
bbbbbNel 1813, il Parlamento Siciliano abolì definitivamente il "Vassallaggio" ed elesse tutti i paesi dell'isola a Comuni, tra cui Calalabiano con i suoi 1360 abitanti, con a capo dell'amministrazione comunale il Sindaco ed, a capo di ognuna delle nuove sette Province, un Intendente.
bbbbbPalermo reagì energicamente con insurrezioni, famosi i moti del '20 e del '21, che portarono all'unificazione ed all'indipendenza dell' Italia nel 1861.
<< Indietro - Pagina 5 - Avanti >>